Lenti progressive
Video: le progressive in sintesi. |
Le lenti progressive sono lenti multifocali senza la linea di divisione tipica di bifocali e trifocali. Forniscono correzioni per la visione a distanza lunga media e corta e sono prodotte in modo tale che la transizione risulti molto più morbida e graduale rispetto alle bi o trifocali. Le progressive forniscono un’esperienza di correzione della vista superiore e sono disponibili in molte varietà.
Storia delle progressive
Negli anni ’70, le prime lenti progressive furono immesse sul mercato. Nonostante fossero un passo avanti rispetto alle bi e trifocali, le prime lenti progressive erano ben lontane dall’essere ottime. Ma i produttori intrapresero la strada dello sviluppo e del miglioramento continui. Le lenti progressive di oggi fanno impallidire le originali.
Con l’enorme varietà di lenti, offerte da un grande numero di produttori, la scelta è quasi illimitata. Nonostante ciò tutti i design possono essere essenzialmente ridotti alla combinazione di pochi fattori:
- Design
- Metodo di produzione
- Distorsione periferica
- Quando venne introdotta la lente
Inizieremo dalla data approssimativa di introduzione delle lenti progressive per creare una breve guida per comprendere gli sviluppi di questo tipo di lenti.
![]() |
Design delle progressive anni'80. |
Anni 80
La musica dei Queen, il cubo di Rubik, delle acconciature mullet, degli scaldamuscoli e delle spalline: queste sono un paio di cose che ci riportano agli anni 80. Ci fu anche l’introduzione di una versione migliorata delle lenti progressive. La nuova versione non era eccezionale, ma era un passo avanti rispetto a quelle introdotte qualche anno prima. Queste lenti progressive sono chiamate anche lenti “RX”.
La distribuzione delle diottrie è posizionata sulla superficie frontale delle lenti.
![]() |
Design delle progressive anni '90 |
Anni ‘90
La guerra del Golfo, il collasso dell’Unione Sovietica, le Spice Girls, il principe di Bel Air, la Super Nintendo ed il Presidente Clinton: un avvio eccitante per questa decade.
I produttori di lenti continuarono ad introdurre design migliorati delle lenti progressive. All’inizio degli anni ‘90 le lenti progressive erano diventate discrete, nonostante fossero basate ancora sul progetto delle “RX”. La zona per la visione a distanza era stata significativamente ingrandita, nonostante ciò le sezioni per la visione da vicino ed intermedia avevano ancora un bel margine di miglioramento.
![]() |
Design delle progressive degli anni 2000. |
Anni 2000
Nel nuovo millennio ci fu un cambiamento epocale nella produzione delle lenti. I costruttori tedeschi inventarono una tecnica di produzione totalmente nuova, che dette ai progettisti ed ai produttori una libertà infinita per lavorare su design avanzati. Quindi il termine freeform venne utilizzato per designare le lenti così prodotte ed il metodo di produzione stesso.
Il potere di correzione della lente viene ricavato sul lato posteriore della lente (per questo sono anche chiamate progressive back side). Con questo metodo si avvicina la superficie che corregge la vista agli occhi. Con una distanza media tra lente ed occhio di 12 mm ed uno spessore di 2 mm si può ottenere un campo visivo più grande del 17%. Questo fenomeno è conosciuto come l’effetto “keyhole” (keyhole=buco della serratura): avvicinando la prescrizione ai tuoi occhi, le lenti freeform ti permettono di vedere molto di più rispetto alle precedenti RX, come se ti avvicini di più al buco della serratura.
L’avvento delle progressive freeform (o back side)è un grande passo in avanti per il miglioramento dell’esperienza di utilizzo delle lenti progressive. In particolare per il campo visivo più ampio e per la minore distorsione periferica sono molto apprezzate.
![]() |
Design delle progressive del 2005. |
2005
Attorno al 2005, vennero introdotte le lenti progressive freeform completamente personalizzate. Ciò permette di creare delle lenti perfettamente su misura del cliente e della montatura. Ora sono presi in considerazione anche parametri come inclinazione della montatura, distanza, forma della montatura e distanza tra occhi e lenti per personalizzare veramente la soluzione.
Cosa offrono i negozi attualmente?
Quando si va in un negozio per acquistare delle lenti progressive ci viene spesso presentata una tabella con 4 tipi di lenti. Queste possono essere grossomodo classificate come abbiamo fatto noi sopra. Le più economiche hanno un design che noi oggi considereremmo inferiore. Ai negozi non piace venderle, in quanto i clienti tendono a non esserne soddisfatti. Ma servono per consigliare al cliente di scegliere una lente migliore (e più costosa). Il cliente è più contento perché non ha comprato la lente più economica per i suoi importantissimi occhi.
Video: 4 diverse tipologie di progressive. |
Le lenti freeform tendono ad essere molto costose nei negozi. Il costo di produzione è maggiore rispetto a quello di una progressiva tradizionale. Le macchine necessarie sono più complicate, l’efficienza è minore e ci sono, tra l’altro, tutta la ricerca e lo sviluppo che devono essere pagati. In combinazione con i rincari della distribuzione e l’aria di esclusività che circonda queste lenti, le freeform progressive sono posizionate in una fascia di prezzo alta.
Cosa offre Visio-RX?
Secondo la nostra opinione, le lenti degli anni ’80 e ’90 sono talmente inferiori che non le offriamo nemmeno sul nostro sito.
Video: spiegazione dei benefici e degli alti costi delle lenti completamente personalizzate. |
Le nostre progressive base corrispondono ad una freeform standard. Quella con il design del 2000. Con un piccolo extra, potrai avere delle lenti completamente personalizzate.
Se compari il prezzo delle nostre progressive con quello dei negozi vedrai che ti faremo risparmiare centinaia su un solo paio di occhiali. Quindi ora potrai avere un paio di occhiali progressivi extra per le emergenze, per motivi estetici o come occhiali da sole..
![]() |
L'altezza del centro pupillare è una misura molto importante ignorata dagli altri negozi web. |
E l’altezza del centro pupillare?
Una misura importante nell’acquisto di occhiali progressivi è l’altezza del centro pupillare. Visio-Rx è l’unico sito web al mondo che ha investito nello sviluppo di software per misurarla correttamente.
Cos’è l’altezza del centro pupillare? Se in passato hai acquistato un paio di occhiali da vista da un buon ottico, ti sarà stato chiesto di indossare la montatura mentre l’ottico faceva un piccolo segno con un pennarello sulle lenti di prova presenti. Il segno indica la posizione delle pupille rispetto alla montatura scelta. Ovviamente questa misurazione è semplice da prendere in un negozio in prima persona.
Design avanzato delle progressive freeform
Video: Visio-Rx è l'unico negozio del web ad offrire progressive specialistiche per le attività sportive. |
Con la tecnologia freeform è ora possibile produrre lenti che hanno le tre zone di visione (lontana, vicina ed intermedia) personalizzate secondo l’utilizzo che il cliente farà delle lenti stesse. In particolare, ora che puoi acquistare lenti freeform da Visio-Rx ad un prezzo molto più basso che nei negozi, potrai avere occhiali diversi per attività diverse. Ad esempio:
- Ufficio od hobby
- Sport
- Guida
Quindi, invece di avere un solo paio per tutto, i nostri clienti potranno avere degli occhiali in più, ottenendo una visione ottimale per le varie attività.
Una lente è un oggetto piccolo. Si devono trovare dei compromessi per quanto riguarda le funzioni di ogni sua parte. Quindi è naturale che con la nuova tecnica freeform si possano creare lenti in modo tale che forniscano le prestazioni ideali per l’attività per la quale sono state pensate.
Consigliati per te