Presbiopia
![]() |
Le persone che necessitano occhiali da lettura sono generalmente affette da presbiopia. |
La presbiopia è una condizione oculare che tende a comparire nelle persone attorno ai 40 anni. Il primo segno della presbiopia è la visione da vicino sfocata, in particolare nell’effettuare attività come il cucito, la lettura e guardare la televisione. Spesso la presbiopia è inevitabile e colpisce anche le persone miopi.
Negli Stati uniti, la presbiopia è una condizione molto comune: nel 2008 venne diagnosticata a ben 135 milioni di americani oltre i 40 anni. L’aumento della presenza di questa condizione in fasce d’età sempre più basse ha aumentato la richiesta di lenti a contatto, occhiali e chirurgia correttiva.
Diversi segni dell’avanzamento della presbiopia
Le persone affette da presbiopia sentono la necessità di tenere il materiale di lettura sempre più lontano dai loro occhi. Molte persone si rendono conto della necessità degli occhiali da vista solo dopo che le loro braccia diventano “troppo corte” per poter leggere bene. Le attività che richiedono di mettere a fuoco oggetti vicini come la lettura o la scrittura possono affaticare gli occhi e causare mal di testa se la presbiopia non viene corretta.
Video: spiegazione di accomodazione, presbiopia e visione da vicino. |
Cause della presbiopia
L’età è la principale causa della presbiopia. Non è la stessa cosa di miopia, ipermetropia o astigmatismo. Mentre queste condizioni sono causate da condizioni genetiche ed ambientali, la presbiopia è la perdita di flessibilità e l’irrigidimento del cristallino. Avviene semplicemente con l’invecchiamento dell’occhio. I cambiamenti coinvolgono le proteine costituenti il cristallino, rendendolo appunto più rigido e meno elastico nel tempo. Inoltre simili cambiamenti avvengono alle fibre muscolari che si occupano di deformare il cristallino per mettere a fuoco gli oggetti vicini. Se il cristallino e/o i muscoli sono meno elastici la messa a fuoco sarà più difficoltosa.
Occhiali: il trattamento più semplice contro la presbiopia
Le lenti progressive sono le lenti comunemente utilizzate per correggere la presbiopia. Queste lenti hanno varie aree con diversi poteri correttivi. La parte di dimensioni maggiori (la parte alta) utilizza la correzione per la visione a distanza, mentre la parte inferiore per la visione da vicino, con una zona intermedia al centro. Le lenti progressive offrono una visione più regolare se comparate alla bifocali, che forniscono solo la visione da vicino e da lontano, separate da una linea.
Video: spiegazione di corridoi lunghi e corridoi corti nelle lenti progressive. |
Gli occhiali da lettura sono un’altra opzione per gli individui affetti da presbiopia. Diversamente dalle progressive e dalle bifocali, che vengono indossate costantemente, gli occhiali da lettura vengono utilizzati solo per la visione da vicino. Inoltre, se un presbite indossa lenti a contatto, l’oculista potrebbe suggerire di utilizzare gli occhiali da lettura sopra le lenti a contatto stesse. Questo genere di occhiali può essere acquistato in molti negozi e supermercati, ma attenzione alla loro qualità. Scopri di più sulla qualità degli occhiali da lettura prodotti in massa. Puoi anche acquistarli da Visio-Rx. Scegli semplicemente una montatura, inserisci il valore di correzione che utilizzi di solito (+1.50 , +1.00 ad esempio), inserisci la tua PD ed i tuoi nuovi occhiali da lettura arriveranno direttamente a casa tua.
Le persone affette da presbiopia possono anche utilizzare lenti a contatto multifocali morbide. La monovisione , ovvero la correzione per la visione da vicino in un occhio e per la visione da lontano nell’altro, è un altro aiuto per correggere la presbiopia. Ciò permette al cervello di utilizzare maggiormente un occhio per effettuare alcune attività. Prima di scegliere un trattamento, è meglio parlarne con il proprio oculista.
Chirurgia: un’altra opzione per trattare la presbiopia
Oltre agli occhiali, anche la chirurgia può essere un’ottima scelta per trattare questa condizione. Alcuni esempi sono il trattamento per la visione da vicino CK e la cheratoplastica conduttiva della Refratec Inc. (NearVision CK Treatment and conductive keratoplasty). Questi interventi comportano l’utilizzo di onde radio per modificare la curvatura della cornea e migliorare la visione da vicino. Queste procedure vengono utilizzate solo in un occhio, per la correzione in monovisione. Secondo alcuni studi, la NearVision CK è in grado di trattare la presbiopia con efficacia, ma i suoi effetti possono attenuarsi con il passare del tempo.
![]() |
Prima di effettuare decisioni sul trattamento è bene parlarne con il proprio dottore. |
Un altro tipo di intervento, ancora in fase di sviluppo, è il PresbyLASIK. Questo processo utilizza un laser ad eccimeri per la correzione multifocale, pulendo anche la cornea per ottenere una visione buona sia a distanza che da vicino. La LASIK viene utilizzata anche per la correzione in monovisione.
Non tutti i pazienti riescono ad adattarsi alla monovisione: una percentuale significativa di pazienti hanno riferito che questa influenza negativamente le loro attività quotidiane e si lamentano di cose come il dover guidare con l’occhio corretto per la visione da vicino chiuso o di dover leggere chiudendo quello corretto per la visione da lontano. Prima di scegliere il trattamento per la presbiopia , chiedi al dottore quali sono i lati positivi e quelli negativi di ognuno.
Consigliati per te