Allenamento e test della vista nello sport
I test della vista nello sport vanno oltre alla visione di oggetti o lettere sulla classica tabella Snellen. Tramite i test delle capacità visive è possibile incrementare le proprie performance sportive. Queste capacità vanno dalla capacità dell’occhio di seguire gli oggetti, percezione della profondità e coordinazione mano-occhi. Queste abilità permettono agli atleti di prevedere i movimenti degli oggetti, a gestire meglio curve od ostacoli e ad anticipare gli oggetti in rapido movimento.
Tipi di test oculistici per lo sport
Ogni atleta ha differenti esigenze oculistiche, quindi sono stati sviluppati diversi test per la vista sportiva. Alcuni esempi sono:
![]() |
Le tabelle Snellen sono utilizzate sia per il test regolare della vista che per quelli specialistici sportivi. |
Tabella Snellen: questo è uno dei test oculistici più comuni. Consiste nella lettura di caratteri di dimensioni via via decrescenti su di una tabella rettangolare posta ad una distanza di 6 metri. Il paziente deve leggere le lettere fino a dove riesce. Solitamente la linea corrispondente a 10/10 è la quarta dal basso e corrisponde ad una vista “normale”.
Se una persona ha problemi nella lettura della tabella andranno utilizzati degli occhiali o delle lenti a contatto. Per le correzioni che non prevedono l’utilizzo di occhiali si possono effettuare operazioni chirurgiche come il LASIK. Correggere i problemi oculistici può sembrare facile, ma gli esperti affermano che molti giovani atleti non sanno nemmeno di avere problemi oculistici. Un problema alla vista non identificato può peggiorare le performance di un atleta.
Test della sensibilità ai contrasti: la sensibilità ai contrasti è un aspetto molto importante tra quelli da verificare in una visita sportiva. Esistono diversi test per verificarla. Un approccio classico implica il riconoscimento di strisce grigie parallele su di uno sfondo che cambia fino a diventare della stesso colore delle strisce. Una persona con problemi nella visione dei contrasti quando lo sfondo diventa simile può utilizzare occhiali con lenti in particolari tinte per migliorare la sua situazione. Ad ogni modo non tutti gli esperti sono d’accordo con l’efficacia di questa soluzione.
![]() |
Giocare a giochi di memoria da bambini è divertente, ed aiuta anche a sviluppare ed allenare la memoria visiva. |
Giochi per la memoria visiva: questi solitamente richiedono al paziente di ricordare due immagini uguali e la loro posizione. Sono simili ai giochi di memoria ai quali si gioca da bambini. Più oggetti si accoppiano correttamente, migliore è la memoria visiva.
Test per l’allineamento degli occhi: per testare con efficacia l’allineamento degli occhi, ad un paziente viene chiesto di coprirsene uno. Il dottore verifica quindi la risposta agli stimoli dell’occhio non coperto. La procedura viene eseguita su entrambi gli occhi con diversi stimoli. Dopodiché il dottore osserverà la reazione agli stessi stimoli con entrambi gli occhi non coperti.
Un altro test per verificare l’allineamento degli occhi è il test Hirschberg. Questo controlla il modo in cui la luce viene riflessa dalla cornea. Osservando alcuni punti dai quali la luce viene riflessa, è possibile identificare i problemi di allineamento.
![]() |
Sapere quale è l'occhio dominante è importante, specialmente in sport come il tiro con l'arco. |
Test dell’occhio dominante: in questo test viene richiesto al paziente di formare un triangolo con le dita e di guardare un oggetto attraverso di esso con entrambi gli occhi aperti. L’occhio dominante viene identificato una volta che uno dei due occhi è chiuso. L’occhio che mantiene una visione stabile dell’oggetto inquadrato dal triangolo è quello dominante. Un altro test è il metodo Dolman. In questo test si chiede al paziente di osservare un oggetti con entrambi gli occhi aperti. Avvicinando gradualmente l’oggetto uno dei due occhi perderà la messa a fuoco, l’altro può essere considerato quello dominante.
Dispositivi eye-tracking: ci sono numerosi dispositivi avanzati per verificare la capacità degli occhi di seguire gli oggetti in movimento, inclusi quelli in cui gli occhi devono seguire un oggetto che compare su di un monitor. Questi dispositivi possono anche essere utilizzati per allenare gli occhi a seguire i movimenti, una sorta di allenamento della vista.
Misurazione della percezione delle profondità: la capacità di una persona di guardare gli oggetti in 3 diverse direzioni può essere testata tramite l’apparato di Howard-Dolman: una scatola con delle luci all’interno posizionate all’altezza degli occhi. Al paziente viene quindi chiesto di posizionare due bastoni neri in verticale tramite un sistema di cinghie e pulegge. La capacità del paziente di identificare la posizione dei due bastoni a varie distanze serve a valutare la percezione della profondità.
![]() |
La misurazione della cooperazione tra gli occhi, verificando l'accomodazione, solitamente si compie tramite tabella bilanciata dei punti vicini Saladin. |
Test della cooperazione degli occhi: un esempio di valutazione della collaborazione tra gli occhi è il test tramite tabella bilanciata dei punti vicini Saladin (Saladin Near Point Balance Card). Questo equipaggiamento misura il modo in cui ogni occhio punta un bersaglio e quello in cui essi lavorano insieme per la messa a fuoco alle varie distanze.
Ci sono molti altri test affidabili che possono essere utilizzati per verificare l’acutezza visiva di un atleta. Verificare gli aspetti come la velocità dell’elaborazione degli stimoli visivi e la coordinazione tra arti ed occhi è essenziale per ogni atleta che desideri sviluppare al massimo le sue capacità.
Consigliati per te