Introduzione alla vista
Video: spiegazione della miopia, l'errore di rifrazione più comune. |
Siamo in grado di vedere il mondo intorno a noi grazie al modo in cui l’occhio rifrange (piega) la luce. Quando una persona ha problemi con la vista, spesso è causa di errori di rifrazione. Gli errori di rifrazioni possono essere miopia, ipermetropia od astigmatismo. Quando una persona ha una vista sfocata, gli vengono spesso diagnosticati errori di rifrazione, i quali sono imperfezioni del sistema ottico che impediscono una messa a fuoco ottimale.
Gli errori di rifrazione non sono pericolosi per la salute e possono essere trattati in maniera semplice. Tutti e 3 gli errori rifrattivi sono molto comuni e se te ne viene diagnosticato uno non devi preoccuparti, i trattamenti possibili sono occhiali, lenti a contatto o chirurgia LASIK.
Il processo della luce nel suo percorso attraverso l’occhio
Mentre ci sono molte proprietà della luce che non comprendiamo del tutto nel suo viaggio nell’occhio, abbiamo un’idea generale di come essa si muova. I raggi luminosi possono essere riflessi, assorbiti, deviati o rifratti a seconda della materia che incontrano.
![]() |
Il riflesso è solo uno dei modi in cui i raggi luminosi reagiscono quando incontrano diversi materiali. |
La luce può attraversare diversi elementi. Pensa a quando viaggia attraverso l’acqua o le lenti di una fotocamera, al modo in cui viene piegata e rifratta. Ci sono alcune parti dell’occhio umano che hanno proprietà rifrattive simili a quelle dell’acqua o delle lenti della fotocamera e che piegano la luce per permetterci una visione nitida.
La luce viaggia attraverso varie aree dell’occhio come la cornea (la superficie curva frontale e trasparente dell’ochio), e le lenti naturali dell’occhio (il cristallino). I fluidi interni dell’occhio ed il film di lacrime hanno anch’essi delle proprietà rifrattive.
Come vedono gli occhi
La vista è il risultato del processo che ha inizio con la luce che, riflessa dagli oggetti, entra nel nostro sistema ottico. L’occhio rifrange e focalizza questi raggi luminosi in un piccolo punto.
Quando una persona ha una buona vista i raggi luminosi si focalizzano sulla retina. La retina è il tessuto posteriore dell’occhio. Proprio come una fotocamera, la retina cattura le immagini attraverso dei fotorecettori (cellule sensibili alla luce). Il nervo ottico dell’occhio quindi trasmette le immagini al cervello perché vengano interpretate.
Attraverso il restringimento della pupilla, l’occhio è in grado di controllare la quantità di luce che la retina riceve, come la regolazione delle lenti necessaria ad ottenere una foto perfetta. Quando una persona è esposta ad una luce brillante, le pupille si contraggono, mentre quando è al buoi si dilatano.
Video: l'ipermetropia può essere causata dal bulbo oculare allungato o da una lente troppo piatta. |
Errori di rifrazione
Tre componenti dell’occhio gli permettono di rifrangere la luce:
- Lunghezza dell’occhio
- Curvatura della cornea
- Curvatura del cristallino
Lunghezza dell’occhio: nel caso in cui la lunghezza dell’occhio non sia ottimale possono esserci diverse situazioni. Se il bulbo oculare è troppo lungo abbiamo la miopia dato che la luce viene focalizzata su un punto davanti alla retina. Se è troppo corto abbiamo l’ipermetropia perché la luce si focalizza su un punto oltre la retina.
Curvatura della cornea: idealmente la cornea dovrebbe essere una sfera. Se non lo è la luce non viene rifratta appropriatamente. Ciò causa l’astigmatismo, che può presentarsi sia in persone miopi che in persone ipermetropi.
Curvatura del cristallino: la curvatura del cristallino può essere la causa di ipermetropia o miopia. Se è troppo incurvato rispetto alla lunghezza dell’occhio e della cornea la luce verrà rifratta eccessivamente, focalizzandosi davanti alla retina e causando la miopia. Può capitare anche l’opposto: se la lente è troppo piatta, la luce non verrà rifratta abbastanza e si focalizzerà oltre la retina, causando l’ipermetropia.
Video: come l'astigmatismo, derivante da una cornea deformata, influenza la vista. |
Ci sono anche altri generi di errori ottici. Ci sono problemi più gravi in base a come viene focalizzata la luce sulla retina. Questi problemi possono portare ad una sensitività anormale al contrasto. L’analisi del fronte d’onda (wavefront analysis), è una nuova tecnologia in grado di aiutare ad identificare il problema.
L’individuazione ed il trattamento degli errori di rifrazione.
Il test di rifrazione è il metodo utilizzato dall’oculista o dal dottore per determinare il tipo di errore di rifrazione e la sua intensità.
Ci sono due modi di condurre il test: in maniera automatica, con un apparecchio chiamato autorifrattore o manualmente con una forottero. In ogni caso il procedimento automatizzato può essere effettuato dallo staff, dopodichè il dottore o l’ottico approfondiranno l’esame tramite il procedimento manuale.
Ci sono casi in cui il processo può identificare problemi rifrattivi multipli. Puoi avere, ad esempio, sia astigmatismo che miopia.
![]() |
Se desideri utilizzare le lenti a contatto, il tuo esame oculistico durerà un po' di più in quanto dovrai sottoporti a dei test appositi. |
Come risultato dei test, il dottore ti fornirà la prescrizione . Se sei interessato alle lenti a contatto, il processo per il controllo dei problemi di rifrazione non fornisce dati sufficienti. Sarà necessario effettuare un test apposito.
La forza correttiva delle lenti a contatto o degli occhiali deve essere precisa, in modo che la rifrazione della luce sia adatta a compensare gli errori che sono stati identificati.
I metodi chirurgici, come il LASIK, sono in grado di correggere gli errori di rifrazione. La forma della cornea viene alterata in modo che pieghi i raggi luminosi per ottenere una messa a fuoco adeguata.
Se scegli di correggere la tua vista con gli occhiali, noi non vediamo l’ora di aiutarti.
Consigliati per te