Guida all’esame oculistico completo
![]() |
Tabella tumbling E. |
I dottori specializzati nella cura degli occhi come oftalmologhi, ottici ed optometristi utilizzano molte procedure e molti test per completare le loro visite. Questi test spaziano dalle semplici tabelle, come quella Snellen, fino a complessi esami che comportano l’utilizzo di lenti estremamente potenti per poter vedere le più piccole strutture dell’occhio. Un esame della vista completo può richiedere un’ora o più a seconda del numero di test da effettuare per una valutazione completa. Qui sotto ci sono dei test ai quali verrete sottoposti durante una visita oculistica standard.
Test dell’acutezza visiva
Uno dei primi test effettuati in un esame generale della vista è il test dell’acutezza visiva il quale misura la tua capacità di distinguere gli oggetti. Questo test viene solitamente effettuato tramite una tabella posta di fronte a te. Questa serve a misurare l’acutezza visiva a distanza e viene solitamente effettuata tramite una tabella Snellen o con una tabella composta solamente da lettere “E” (chiamata tumbling E). Per misurare l’acutezza visiva da vicino, ti verrà chiesto di guardare una piccola tabella di acutezza visiva.
Test del campo visivo
In molti casi il tuo ottico potrà voler verificare la presenza di scotomi (o punti ciechi) nella tua visione periferica effettuando il test del campo visivo. Malattie agli occhi, come il glaucoma, possono causare dei punti ciechi nel tuo campo visivo. Attraverso l’analisi dei punti ciechi possono essere anche identificati danni cerebrali causati ad esempio da tumori od ictus.
![]() |
Un test per il daltonismo può apparire simile al seguente. |
Test del daltonismo
Parte di un test completo, è il test in grado di verificare la capacità di distinguere i colori. Questo test aiuta ad escludere il daltonismo ed altri problemi ereditari di distinzione dei colori. Inoltre questo test può mettere in guardia il tuo dottore per eventuali problemi oculari che possono colpire la percezione dei colori.
Retinoscopia
Un’altra parte di un test è la retinoscopia. Il tuo dottore può eseguire questa procedura all’inizio della visita per ottenere una prima prescrizione approssimativa. In questo esame il dottore attenuerà l’illuminazione e ti chiederà di fissare un grosso bersaglio (solitamente la prima lettera di una tabella Snellen). Mentre guardi questo punto punterà una luce nei tuoi occhi e cambierà le lenti nel macchinario di fronte a te, chiamato forottero.
Il dottore può individuare la prescrizione adatta a te a seconda di come la luce viene riflessa dal tuo occhio. Questo test può rivelarsi molto utile con bambini ed anziani, che possono non essere in grado di rispondere correttamente alla domande del dottore. È per questo che molti dottori hanno fatto un passo avanti iniziando ad utilizzare gli autorefrattometri.
Autorefrattometro (autorefrattore)
![]() |
Un forottero viene utilizzato per ottenere la prescrizione oculistica esatta. |
Se vuoi che la tua prescrizione venga determinata in fretta, verrà utilizzato un autorefrattometro. Durante questo test, il dottore ti chiederà di poggiare il mento per stabilizzare la tua testa mentre osservi un puntino luminoso. Proprio come con il forottero, l’autorefrattometro rivela le diottri necessarie alle lenti per far si che il tuo occhio focalizzi correttamente la luce sulla retina. Gli autorefrattori sono molto accurati oggigiorno, e sono particolarmente utili con i bambini che si muovono molto e non possono comunicare appropriatamente con il dottore.
Secondo alcuni studi, gli autorefrattori sono molto precisi e permettono di risparmiare molto tempo. Il processo richiede meno di un minuto, molto meno dell’ananloga procedura manuale.
Rifrazione
Utilizzata per determinare con precisione la prescrizione necessaria. La rifrazione è la parte più importante della visita.
![]() |
La cooperazione tra gli occhi Viene valutata tramite il cover test. |
Ti verrà chiesto di sederti, ed il dottore posizionerà uno strumento dall’aspetto molto complesso di fronte a te, si chiama forottero. Tramite il forottero il dottore ti porrà davanti agli occhi due diverse lenti e ti chiederà quale ti permette la visuale più nitida. Il dottore continuerà a farti scegliere la lente fino a che non ha affinato la tua prescrizione .
La tecnologia ha portato l’introduzione dei forotteri automatici, controllati da computer, spesso questi sono preregolati in base alla prescrizione suggerita dall’autorefrattore.
Il test di rifrazione determinerà il tuo grado di miopia o di ipermetropia, oltre a permettere al dottore di diagnosticare un’eventuale presenza di astigmatismo.
Cover Test
Uno dei test più comuni per controllare l’integrazione tra i due occhi è il cover test, o test della copertura dell’occhio. Durante questo test il dottore ti chiederà di tenere il tuo sguardo fisso in un punto dall’altra parte della stanza e di fissare un piccolo oggetto. Ti chiederà quindi di coprire alternatamente uno degli occhi continuando a fissare l’oggetto. Mentre fai ciò. Il dottore valuterà i movimenti dell’occhio scoperto, i quali possono indicare dei principi di strabismo o piccoli problemi nella visione binoculare che possono causare l’occhio pigro od ambliopia. Il test viene effettuato anche per la visione da vicino.
![]() |
Il tuo dottore può controllare il rischio di glaucoma tramite un tonometro. |
Test per il Glaucoma
Ci sono vari test per controllare la presenza di un glaucoma, progettati tutti per determinare la pressione interna dell’occhio. Uno dei più comuni è la tonometria a getto d’aria. Posizionando il mento sul sostegno della tonometro, dovrai fissare una luce all’interno della macchina. Il dottore a quel punto farà partire un piccolo getto d’aria nel tuo occhio. Il test è totalmente indolore. La macchina analizza la reazione dell’occhio al getto d’aria determinando la pressione interna dell’occhio (IOP – pressione intraoculare). Se hai una IOP alta, sei a rischio di glaucoma.
Dilatazione delle pupille
Per esaminare l’interno dei tuoi occhi, sarà necessario far dilatare le pupille. Il dottore applicherà delle gocce anestetizzanti sul tuo occhio, seguite dalle gocce per dilatare le pupille. Queste dovranno restare sui tuoi occhi per 20/30 minuti. Una volta che le gocce hanno fatto il loro lavoro sarai molto più sensibile alla luce ed avrai problemi a mettere a fuoco gli oggetti vicini. Questo accade perché le tue pupille fanno entrare molta più luce ora. L’effetto può durare diverse ore.
![]() |
Dopo che le tue pupille sono state dilatate, il dottore controllerà l'interno dei tuoi occhi. |
Quando le tue pupille saranno del tutto dilatate il dottore guarderà l’interno dei tuoi occhi utilizzando doversi strumenti speciali. Dato che questo test è il miglior modo per valutare la salute dell’interno dei tuoi occhi, risulta essere estremamente importante nel caso in cui tu abbia dei fattori di rischio.
Controllo dettagliato dell’interno dell’occhio
Il dottore utilizza una lampada a fessura per verificare la salute dei tuoi occhi. Questo dispositivo, conosciuto anche come biomicroscopio, aiuta il dottore ad ottenere una visione della struttura dell’occhio molto ingrandita, necessaria alla valutazione del suo stato di salute, dei segni di eventuali malattie od infezioni.
Il dottore esamina inizialmente la parte frontale dell’occhio, incluse la cogiuntiva, la cornea, l’iride e le palpebre. Con le lenti ad alta potenza in seguito controllerà l’interno dell’occhio, con particolare attenzione a nervo ottico, retina, macula ed altre parti. Alcuni studi molto ben attrezzati possono utilizzare una costosa fundus camera, uno strumento che permette di fare anche delle foto che potranno essere salvate e comparate con i risultati di futuri esami. Questa macchina è anche un buon modo per coinvolgere il paziente nella visita.
Usando la lampada a fessura, molte condizioni e malattie dell’occhio possono essere identificate. Tra queste ci sono: degenerazione maculare, cataratta, retinopatia diabetica ed ulcere alla cornea.
Altri test
Ci sono molti altri test in un esame degli occhi completo. Gli esami di cui abbiamo parlato sopra sono solo alcuni tra i più comuni effettuati durante un esame degli occhi standard per la prescrizione di occhiali da vista. Ad ogni modo ci sono molti altri test che il tuo dottore può raccomandarti, in particolare se hai intenzione di utilizzare lenti a contatto. Il tuo dottore può anche consigliarti di farti visitare da studi più specializzati nel caso in cui fosse necessario.
Consigliati per te