Sindrome dell’occhio secco
La sindrome dell’occhio secco è un’irritazione persistente dell’occhio dovuta alla mancanza di un fluido adeguato sulla superficie dell’occhio. I suoi effetti possono essere vari, a partire da una leggera ma continui fastidi ad un'irritazione più seria del tessuto frontale dell’occhio.
![]() |
Sfregarti gli occhi non farà altro che peggiorare l'irritazione. |
Sintomi
I sintomi sono caratterizzati dalla sensazione di avere corpi estranei, fastidio ed ovviamente secchezza degli occhi. Solitamente il tuo oftalmologo considerebbe questi sintomi come attribuibili a questa sindrome, ma a volte vengono effettuati alcuni test per confermarlo.
Ci sono alcuni sintomi da tenere sott’occhio quando si ha a che fare con questa sindrome: sensazione di irritazione agli occhi e sensazione di avere qualcosa all’interno dell’occhio. Anche una lacrimazione eccessiva può essere un sintomo di questa sindrome: a causa della secchezza dell’occhio, il componente liquido delle leacrime viene prodotto in eccesso. Prima di concludere la diagnosi, il tuo oftalmologo potrebbe condurre alcuni test, come misurare la quantità di lacrime prodotte.
Cause
Quando pensiamo agli occhi, vediamo le lacrime come la loro protezione naturale. Queste mantengono l’occhio lubrificato ed al sicuro. Le lacrime lavano via corpi estranei come sabbia, polvere e sporco, inoltre rallentano la diffusione dei batteri. Essenzialmente le lacrime hanno la funzione di mantenere gli occhi puliti ed in salute. Quando hai la sindrome dell’occhio secco, vengono prodotte una qualità od una quantità indeguate di lacrime. Può anche capitare che alcuni componenti presenti nelle lacrime ne causino la rapida evaporazione.
Ci sono molte potenziali cause e concause di questa sindrome.
- Fissare per molto tempo dispositivi elettronici che emettono riflessi come computer, televisori o dispositivi portatili può causare irritazioni agli occhi.
- Ubicazioni geografiche come zone aride, ventose e polverose.
- Invecchiamento, in particolare per le donne in menopausa.
- Alcuni elettrodomestici come condizionatori, pompe di calore e ventilatori possono essere concause di questa sindrome.
- Alcune medicazioni hanno effetti collaterali che possono causare la sindrome dell’occhio secco; è importante controllare i foglietti illustrativi cercando gli effetti indesiderati. Alcune pillole anticoncezionali, medicinali per la pressione del sangue, per il Parkinson, per allergie stagionali ed antidepressivi possono causare la sindrome dell’occhio secco.
- Gli occhi secchi sono un problema molto comune tra chi indossa le lenti a contatto: è la lamentela più frequente tra chi le utilizza.
- L’occhio secco può anche essere un sintomo del lupus (lupus erimatoso sistemico) o dell’artrite reumatoide.
![]() |
La lamentela più frequente tra chi indossa lenti a contatto è la secchezza oculare. |
Le donne tendono ad essere più frequentemente soggette alla sindrome dell’occhio secco, probabilmente a causa dei combiamenti ormonali. Negli uomini il rischio aumenta con l’invecchiamento. Inoltre, lacune pratiche di chirurgia estetica come la blefaroplasti (intervento chirurgico alla palpebra dell’occhio) possono causare questa sindrome in quanto può causare chiusure ed aperture improprie della palpebra che causano la secchezza dell’occhio.
![]() |
Ti potrebbero prescrivere delle lacrime sintetiche per alleviare i sintomi. |
Trattamento
La sindrome dell’occhio secco può non essere del tutto curabile, a seconda di quale sia il sintomo, ma la maggioranza dei sintomi (fastidio e sensazione di presenza di corpi estranei) possono essere gestiti tramite l’utilizzo di lacrime artificiali (diverse dal collirio). Utilizzando le lacrime artificiali, va evitato l’utilizzo di lenti a contatto o, se necessario metterle dopo 20 minuti dall’utilizzo delle lacrime. Le lacrime sintetiche aiutano a combattere l’irritazione e ad inumidire l’occhio. Non utilizzate goccie che trattano solamente il rossore dato che la maggioranza di queste non contengono lacrime artificiali, quindi non ti aiuteranno con il fastidio continuo. Inoltre con questo genere di gocce è necessario aumentare costantemente il dosaggio per ottenere lo stesso effetto.
Altri metodi comprendono l’utilizzo di tappi per i condotti lacrimali che permettono di diminuire il consumo di lacrime ed aiutano a mantenere gli occhi lubrificati. Anche modifiche alla tua dieta possono essere d’aiuto: introdurre cibi ricchi di omega 3 (aringhe, merluzzo, salmone e sardine) può aiutare a ridurre il rischio di essere colpiti da questa sindrome.
Utilizzare occhiali protettivi può aiutare molto se le cause sono l’esposizione ad un ambiente secco, ventoso e polveroso. Inoltre l’utilizzo di un umidificatore può aiutare a migliorare la qualità dell’aria intorno a te, in particolare quando sei all’interno di un ambiente chiuso.
Anche bere molta acqua può aiutare. Essere ben idratati aiuta non solo a mantenere il corpo in salute ed a regolare meglio la temperatura corporea, ma aiuta anche in altri aspetti, come mantenere gli occhi meglio lubrificati. Non devi per forza bere acqua, ma puoi anche bere spremute, latte o succhi.
Se le medicine sono la fonte della secchezza dei tuoi occhi, puoi chedere al dottore medicinali alternativi. Prima di utilizzare ogni farmaco da banco sarebbe meglio, inoltre, consultare il dottore.
Consigliati per te