Glaucoma
Il glaucoma è un nome che comprende un ampio spettro di disordini visivi causati da un’eccessiva pressione interna del bulbo oculare (IOP - pressione intraoculare). Questa pressione è in grado di danneggiare il nervo ottico, il quale ha il compito di trasmettere gli stimoli visivi al cervello. Se il nervo è danneggiato sopraggiunge una perdita delle capacità visive. La prima parte ad essere intaccata dal glaucome è la tua vista periferica. Se il glaucome non viene trattato è possibile anche la perdita totale della vista.
Sintomi
![]() |
Durante un esame oculistico, viene utilizzato un tonometro per misurare la rpessione intraoculare (IOP). |
La maggior parte dei tipi di glaucoma non hanno sintomi che avvisano della nascita della malattia, quindi spesso viene notato solamente quando ha danneggiato (i danni sono irreversibili) una parte del nervo ottico. Per questo motivo, il glaucoma è la seconda causa di cecità al mondo (la prima è il diabete).
Prevenzione e diagnosi
L’unico modo di prevenirlo è programmare controlli agli occhi regolari. Durante gli esami il dottore o l’optometrista ti controlleranno la pressione intraoculare, utilizzando o un tonometro ad applanazione o a soffio. Idealmente la tua IOP dovrebbe essere inferiore ai 21 mmHg (millimetri di mercurio) e se è sopra ad i 30 mmHg hai un alto rischio di sviluppare il glaucoma. Se la tua IOP è molto alta significa che c’è troppo fluido all’interno dei tuoi occhi. Può accadere sia perché il tuo occhio ne produce troppo o perché non lo elimina come dovuto.
![]() |
Se non viene preso in tempo, il glaucoma può distruggere la tua vista. |
Durante l’esame il dottore effettuerà anche alcuni test del campo visivo, che si effettuano guardando in una macchina e premendo un bottone ogni volta che qualcosa appare nella tua vista periferica. Questo test può essere ripetuto più volte se la tua IOP è troppo alta, in modo da assicurarsi che tu non stia sviluppando dei punti ciechi.
Una gonioscopia può essere utile per scoprire se i liquidi dell’occhio vengono evaquati correttamente. Questa procedura utilizza lenti speciali ed un biocromoscopio per rendere visibile al dottore la struttura interna dell’occhio. Lui o lei controllerà l’angolo iridocorneale il quale è addetto al drenaggio dell’umore acqueo presente nella camera dell’occhio e che influenza la pressione intraoculare.
Trattamento
A seconda della gravità si può ricorrere a medicinali, chirurgia o laser. Ricorda che se il dottore ti prescrive le gocce per tenere sotto controllo la pressione intraoculare, dovrai assumenrle con costanza e seguendo attentamente il dosaggio. Una delle ragioni per le quali il glaucoma causa ciecità è che le persone spesso non prendono le gocce come prescritto dal momento che il glaucoma tende ad essere indolore.
Consigliati per te