Errori di rifrazione
Cosa è un errore di rifrazione?
![]() |
Il nostro cervello riceve segnali dal nervo ottico e li trasforma nella visione. |
Quando la luce incontra una superficie curva, come quella dell’occhio, si piega. Questa è chiamata rifrazione. Quando la luce incontra il tuo occhio, viene rifratta verso la retina, che di conseguenza manda i segnali al cervello tramite il nervo ottico per poterli elaborare in ciò che vediamo. Ma quando la superficie non permette una rifrazione corretta si hanno i problemi alla vista. Questi sono chiamati errori di rifrazione.
Tipi di errori di rifrazione
Quando sopraggiungono gli errori di rifrazione, la luce può essere focalizzata davanti alla retina, causando miopia, oppure oltre la retina, causando l’ipermetropia. Una persona miope avrà una visione sfocata degli oggetti lontani, mentre sarà in grado di vedere da vicino. Una persona ipermetrope invece avrà una visione sfocata da vicino, mentre sarà in grado di mettere a fuoco gli oggetti lontani, anche se ciò dipende dalla gravità del disturbo.
![]() |
Gli errori di rifrazione possono essere corretti semplicemente tramite l'utilizzo di occhiali. |
Quando l’occhio rifrange la luce su due punti distinti, nessuno dei quali tocca la retina, si ha l’astigmatismo. I problemi ad esso associati sono: visione distorta e sfocata sia da vicino che da lontano. Tutti questi errori di rifrazione possono essere corretti con l’uso degli occhiali.
Gli errori di rifrazione sono molto comuni e sono generalmente la causa diretta della necessità degli occhiali. Gli occhiali piegheranno la luce in modo tale che si focalizzi correttamente sulla retina, non davanti od oltre, creando così una visione nitida.
Consigliati per te