Esami oculistici per bambini
![]() |
Sottoporre tuo figlio ad una visita oculistica è importante per prepararlo alla scuola. |
Come genitore, potrai chiederti se il tuo bambino in età prescolastica ha problemi alla vista o meno. Se vuoi avere una risposta dovrai prenotare una visita oculistica. Proprio come gli adulti, anche i bambini devono farsi controllare gli occhi. Il 10% dei bambini in età scolare e pre scolare hanno già problemi di vista. Prima vengono diagnosticati questi problemi, più facili saranno da trattare. Inoltre, tuo figlio risponderà meglio se la soluzione gli viene presentata presto.
L’associazione optometristi amerciani (AOA) suggerisce di effettuare il primo controllo agli occhi all’età di 6 mesi. Quando raggiungono i 3 anni di età dovrebbero sottoporsi a test aggiuntivi e ad altri poco prima di iniziare la prima elementare (5/6 anni). L’AOA suggerisce, inoltre, di effettuare visite ogni 2 anni, anche in assenza di correzioni. I bambini che necessitano di occhiali o lenti a contatto dovrebbero essere sottoposti a visite oculistiche ogni anno onde tenere sotto controllo l’evoluzione del difetto.
Ci sono alcuni stati americani che richiedono gli esami oculistici per permettere ai bambini di accedere alla scuola elementare. I bambini necessitano di una buona vista per ottenere buoni risultati a scuola e nella vita di tutti i giorni. Hanno bisogno di una buona vista da lontano e da vicino, capacità di mettere a fuoco, buona vista periferica e coordinazione dei movimenti tra mano ed occhi, oltre al fatto che i due occhi devono lavorare in maniera congiunta.
L’importanza di programmare le visite oculistiche dei bambini
![]() |
E' più facile testare la vista di tuo figlio quando è riposato ed allegro. |
Il primo dottore ad esaminare gli occhi di tuo figlio sarà il pediatra od il medico di famiglia. Possono indicare se tuo figlio necessita di una visita oculistica approfondita per meglio valutare gli eventuali problemi. I dottori specializzati in oculistica hanno formazione e strumenti adatti a valutare e diagnosticare al meglio i problemi alla vista.
Nel prenotare l’esame oculistico, devi scegliere un orario in cui solitamente il bambino è attivo ed allegro. Il modo in cui vengono condotti questi esami dipende dall’età del bambino, ma solitamente queste visite includono un’analisi storica della salute, test della vista, test di allineamento degli occhi, prescrizione degli occhiali e valutazione dello stato di salute degli occhi.
Quando prendi appuntamento, spesso la segretaria ti invia un form da compilare con i dati storici sulle condizioni di salute di tuo figlio, oppure te ne verrà consegnato uno al tuo arrivo in clinica. I dati storici solitamente includono la storia prenatale e le complicazioni sperimentate durante la gravidanza e/o il parto. I farmaci attualmente assunti ed eventuali allergie vanno indicate.
Nel compilare il modulo non dimenticare i dati importanti della sua storia clinica. Indica tutto ciò che segue:
- Nascita prematura
- Sviluppo motorio ritardato
- Incapacità di mantenere il contatto visivo
- Sfregamenti continui degli occhi
- Sbattimento eccessivo delle palpebre
- Problemi nel fissare gli oggetti
- Scarse capacità nel seguire gli oggetti in movimento
- Risultati negativi ai test di controllo dal pediatra o a scuola
- Storia familiare dei disturbi visivi come errori di rifrazione (miopia, ipermetropia ecc.) che hanno richiesto correzioni, strabismo, occhio pigro ed altri problemi.
![]() |
Se tuo figlio da segni di aver mal di testa o problemi nella messa a fuoco, dovresti sottoporlo ad una visita oculistica. |
Test oculistico per bambini
Come detto prima, i bambini di 6 mesi dovrebbero essere sottoposti ad un test oculistico preliminare. I bambini devono essere in grado di vedere bene dal momento che la vista è una parte importante dello sviluppo. Per verificare se gli occhi del bambino o della bambina si tanno sviluppando normalmente, il dottore effettuerà alcuni test. Tra questi ci sono:
- Test della reazione delle pupille – Questo test valuta se le pupille si restringono e si dilatano correttamente.
- Test di fissazione – Questo test verifica la capacità del bambino di fissare gli oggetti fermi e in movimento da un lato all’altro. I bambini devono essere in grado di fissare il loro sgurdo su un oggetto e seguirlo sin dall’età di 3 mesi.
- Sguardo preferenziale – Questo test prevede l’utilizzo di tavole bianche e di altre con delle righe. Il bambino è generalmente attratto da quelle che presentano dei pattern. Ciò permette di poter valutare la sua acutezza visiva senza l’utilizzo della tabella di lettura.
![]() |
Dal momento che tuo figlio non è in grado di identificare l'intero alfabeto, viene utilizzata la tabella tumbling E per misurare la sua acutezza visiva. |
Test oculistici pre scuola
I bambini in età prescolastica non hanno bisogno di saper riconoscere le lettere per poter fare il test, quindi non esitate a portare vostro figlio dall’oculista. Gli esami comuni pensati proprio per i bambini sono:
Retinoscopia – In questo test il dottore punterà una forte luce nell’occhio di tuo figlio e ne osserverà il riflesso. Questo esame aiuta ad identificare la prescrizione adatta.
Tabella tumbling E Chart o simboli LEA – Queste sono simili alle tabelle di Snellen per gli adulti. La tabella “tumbling E” mostra la lettera E orientata in diversi modi e con diverse dimensioni. La tabella di simboli LEA utilizza simboli come una casa, una mela, ed altre forme invece delle lettere.
Stereopsi, test Random Dot – Questo test utilizza un pattern di puntini particolare e degli occhiali 3D. lo scopo è misurare quanto gli occhi lavorano in maniera congiunta.
A parte i problemi come miopia, ipermetropia ed astigmatismo i bambini possono avere altri problemi visivi.
Ambliopia (“Occhio pigro”). I bambini con questa condizione hanno un occhio più debole dell’altro. Ciò può portare ad un calo della vista in uno od entrambi gli occhi. L’ambliopia non può essere corretta solo con lenti a contatto od occhiali. Il tuo bambino può necessitare un bendaggio o un intervento chirurgico per rendere l’occhio debole più forte.
Strabismo. Lo strabismo è il non corretto allineamento degli occhi, conosciuto volgarmente come “occhi storti”. Le cause possono essere varie, come ad esempio una mancanza di controllo dei muscoli oculari. Lo strabismo è la più comune causa di ambliopia e deve essere trattato il prima possibile per far sì che la cooperazione tra gli ochi si sviluppi normalmente.
Queste sono solo alcuni dei disordini visivi che possono colpire un bambino. È importante sottoporre tuo figlio a regolari visite oculistiche. Queste infatti possono aiutare a migliorare la sua vita ed il suo processo d’apprendimento.
Consigliati per te